




BRUNILDE DI MENZIONE
Note, sentori e profumi del Sud sono racchiusi nei vini Brunilde di Menzione, eccellenti nel gusto e sofisticati nella qualità. A impreziosirli un packaging elegante per offrire una gamma di alta qualità e dalla linea accattivante.





PRIMITIVO DI MANDURIA DOC RISERVA
Coltivate con il tradizionale sistema ad alberello, le uve Primitivo sono raccolte manualmente e il mosto è fatto fermentare alla temperatura controllata di 33° C per 25 giorni. Infine, si procedere all’invecchiamento in barrique per almeno 12 mesi. Di colore rosso intenso con riflessi violacei, il vino ha un bouquet di frutta matura con note speziate. Al palato, grazie all’affinamento in botte, è morbido e strutturato.
Abbinamenti e servizio
Perfetto con carni alla griglia, arrostite o stufate e da provare col cioccolato extra fondente. Temperatura di servizio tra i 16° e i 18° C.
Riconoscimenti
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria 2017:
Gilbert et Gaillard 2020 – 91 Punti Oro
Luca Maroni – 97 Punti
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria 2015:
FRANKFURT INTERNATIONALE WINE TROPHY 2017 – Oro
BRINDISI DOC RISERVA
Il vino, da uve Negroamaro, richiama il sapore della ciliegia con note di vaniglia ed è caratterizzato da tannini delicati, grazie alla maturazione in barrique. La vendemmia avviene tra metà e fine ottobre, esclusivamente a mano, a cui segue la fermentazione a una temperatura controllata di 33° per 20 giorni, per esaltarne la struttura e gli aromi. Il vino viene infine invecchiato in botti di rovere francese e americano per 10-12 mesi.
Abbinamenti e servizio
Ottimo per piatti a base di selvaggina e formaggi maturi. Temperatura di servizio: 16°-18°.
Riconoscimenti
Brunilde di Menzione Brindisi Doc Riserva 2013:
BERLINER WEIN TROPHY SUMMER EDITION 2015 – Oro
Brunilde di Menzione Brindisi Doc Riserva 2012:
BERLINER WEIN TROPHY 2015 – Argento
PRIMITIVO DI MANDURIA DOC
Rosso rubino, con un bouquet di frutta matura e dalle note speziate, è un vino delicato e bilanciato.Un prodotto unico ottenuto con sole uve di Primitivo, raccolte manualmente verso la fine di Agosto. I grappoli vengono coltivati con il tradizionale metodo ad alberello, fino a quando non raggiungono il livello di maturazione ottimale. Dopo la vendemmia la fermentazione avviene a una temperatura controllata di 33° per 25 giorni per esaltarne la struttura e gli aromi. Il vino viene invecchiato in botti di rovere per circa 4 mesi.
Abbinamenti e servizio
Ottimo in abbinamento con carni grigliate e selvaggina. Temperatura di servizio: 16°-18°.
Riconoscimenti
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria 2019:
LUCA MARONI – 96 punti
GILBERT ET GAILLARD 2020 – Oro
FALSTAFF PUGLIA 2020 – 92 Punti
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria 2018:
LUCA MARONI – 96 punti
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria 2015:
FRANKFURT INTERNATIONAL WINE TROPHY 2017 – Oro
BERLINER WEIN TROPHY 2016 – Argento
Brunilde di Menzione Primitivo di Manduria DOC 2014:
IWC 2016 – Argento
MUNDUS VINI 2015 – Argento
SHIRAZ CABERNET SICILIA DOC
Rosso rubino, con un bouquet di frutti rossi, è un vino bilanciato, con spiccate note di prugna e frutti di bosco. Composto da uve Shiraz e Cabernet ha un processo di vinificazione diversificato. Le uve Shiraz vengono vinificate durante la seconda metà di ottobre, a cui segue una seconda fermentazione in tank di acciaio e l’invecchiamento in tonneau di rovere francese per 6-8 mesi. Le uve Cabernet, invece, subiscono un processo di appassimento naturale in pianta: un processo particolare, che può avvenire soltanto in Sicilia dove le condizioni del terreno e climatiche lo rendono possibile. Quando entrambi i vini sono pronti vengono uniti per creare questo blend unico, che trasmette tutto il calore del sud.
Abbinamento e servizio
Ottimo in abbinamento a selvaggina, carni rosse e stufati. Temperatura di servizio: 16°-18°.
AGLIANICO DEL VULTURE DOC
Dal colore rubino intenso con spiccati riflessi granati, ha un profumo ampio e complesso, decisamente fruttato ed etereo, con nitidi sentori speziati. Sensazioni spiccate di ciliegia e di confettura di frutta, ribes e rosmarino, tabacco e cannella con leggeri accenni di vaniglia completano il gusto. Vino dal sapore secco e caldo, è di ampia struttura e ha lunga persistenza aromatica.
Abbinamento e servizio
Ottimo in abbinamento a carni rosse ed arrosti, è perfetto anche come vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 16°-18°.
Riconoscimenti
Brunilde di Menzione Aglianico del Vulture 2019:
FALSTAFF 2021 – 91 Punti
Brunilde di Menzione Aglianico del Vulture 2015:
FRANKFURT INTERNATIONAL WINE TROPHY 2017 – Oro