









TENUTE MASSO ANTICO
I sapori e i profumi del Salento trovano la loro perfetta espressione nei vini Tenute Masso Antico.
Vini rossi, bianchi e bio di questa linea seguono l’antica tradizione della vinificazione pugliese che prevede la tecnica della vitis bracchiata sine adminiculo, nota come Alberello Pugliese. Questa consente una produzione di uva per ceppo molto contenuta ma di eccellente qualità che viene appassita in pianta e maturata lentamente in botte.
Le fasi di lavorazione in cantina sono l’espressione finale dei nostri enologi rispetto alla tradizione pugliese.
Tenute Masso Antico produce vini di carattere contemporaneo, frutto di anni di ricerca e amore per la terra e per questo lavoro.










LE ANFORE ROSSO SALENTO IGT BIOLOGICO
Le uve vengono coltivate nel vigneto delle Tenute Masso Antico nel rispetto dell’agricoltura biologica e raccolte manualmente.
Il vino, dopo la vinificazione, viene affinato con un doppio passaggio in anfora di cocciopesto e in botti di legno di rovere francese e americano.
Le anfore di cocciopesto, risultato di una miscela speciale di inerti, di cocci macinati, fibre, frammenti lapidei, sabbia, legante cementizio e acqua, garantiscono al vino una micro ossigenazione controllata che dà origine a vini evoluti, non ossidati, dai sapori nuovi e genuini.
Abbinamento e servizio
Si abbina perfettamente con carni rosse o selvaggina cucinate alla griglia o in umido e a formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16° – 18° C
Riconoscimenti
Masso Antico Le Anfore Rosso Salento IGT BIO – 2021
LUCA MARONI – 98 Punti
PRIMITIVO SALENTO IGT BIOLOGICO
Le uve vengono coltivate nel vigneto delle Tenute Masso Antico situato nel cuore del Salento, la cui conduzione è fatta rispettando le regole di produzione dell’agricoltura biologica. La selezione delle uve viene fatta nel vigneto e la successiva vinificazione avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata.
Al termine della fermentazione malolattica il vino viene trasferito in tonneau di rovere francese bassa tostatura per un periodo di 4 mesi.
Abbinamento e servizio
Perfetto con primi piatti come orecchiette al ragù di salsiccia, secondi piatti a base di carne rossa come le tipiche bombette pugliesi, e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16° – 18°C
Riconoscimenti
Masso Antico Primitivo Salento IGT Biologico 2021:
GILBERT ET GAILLARD 2022 – Oro
VERDECA CHARDONNAY IGT BIOLOGICO
Vino dal colore giallo paglierino con luminosi riflessi verdognoli, dal sapore avvolgente e dalla forte personalità. Presenta un bouquet delicato con note fruttate e floreali, come frutta esotica, pesca bianca e note di rosa.
Le uve sono prodotte secondo il regolamento dell’agricoltura biologica e vengono raccolte esclusivamente a mano all’inizio di settembre, attraverso una meticolosa selezione. Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto e le bucce restano a contatto alcune ore a basse temperature, per riuscire a esaltare l’aromaticità e i profumi. Seguono poi la fermentazione e la maturazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Abbinamento e servizio
Questo vino è perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce, verdure e formaggi freschi. Temperatura di servizio 8°-12° C.
Riconoscimenti
Masso Antico Verdeca Chardonnay IGT Organic 2021:
BERLINER WEIN TROPHY 2022 – Oro
Masso Antico Verdeca Chardonnay IGT Organic 2020:
THE GLOBAL ORGANIC MASTERS 2021 – Bronzo
LUCA MARONI – 96 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo
DECANTER 2021 – Bronzo
PASSERINA TERRE DI CHIETI IGT BIOLOGICO
Dal colore giallo paglierino ha un profumo floreale con note di fiori di tiglio e gelsomino, e sentori fruttati di mela, pera e agrumi. Tali note, fruttate e agrumate, si presentano anche al palato, regalando freschezza e morbidezza. Le uve, coltivate secondo i metodi dell’agricoltura biologica certificata, vengono raccolte manualmente e selezionate già in vigna. Dopo la loro pigiatura e diraspatura, il mosto e le bucce restano a contatto per alcune ore a basse temperature, per poi procedere alla fermentazione e alla maturazione in botti d’acciaio inox a temperatura controllata.
Abbinamento e servizio
Perfetto abbinato a piatti di mare, primi di pesce e crostacei, ma anche a verdure e formaggi, ad una temperatura tra gli 8° e i 12°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Passerina terre di Chieti Biologico IGT 2020:
THE GLOBAL ORGANIC MASTERS 2021 – Argento
LUCA MARONI – 96 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWC 2021 – Bronzo
DECANTER 2021 – Argento
NEGROAMARO DEL SALENTO IGT BIOLOGICO
Di colore rosso vivo con riflessi porpora e un profumo intenso con note di mora e prugna, al palato risulta rotondo e ben equilibrato, con un finale corposo e persistente. Le uve per questo vino, coltivate con il sistema di allevamento “Guyot” e secondo le linee guida dell’agricoltura biologica, vengono raccolte esclusivamente a mano. La raccolta è seguita da una meticolosa selezione delle uve diraspate. Il processo di fermentazione, della durata di circa 20 giorni, avviene all’interno di cisterne in acciaio inossidabile a temperatura controllata di circa 24°-28° C.
Abbinamento e Servizio
È perfetto in abbinamento a piatti a base di carni rosse, anche equine e ovine, e con formaggi a pasta dura particolarmente saporiti. Va servito alla temperatura di 16°-18°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Negroamaro del Salento Biologico IGT 2020:
THE GLOBAL ORGANIC MASTERS 2021 – Argento
LUCA MARONI – 96 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWC 2021 – Bronzo
IWSC 2021 – Bronzo
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 – Argento
PRIMITIVO DEL SALENTO DA UVE LEGGERMENTE APPASSITE
Vino dal colore rosso, ha un complesso bouquet di aromi intensi e fini, che vanno dalla frutta matura alle note speziate e di vaniglia nel finale. La vinificazione segue l’antico metodo “Alberello”, estremamente raro e tipico del patrimonio culturale della Puglia. Esso prevede la raccolta a mano delle uve, appassite sulle piante grazie anche al vento di mare, che vengono poi diraspate e accuratamente selezionate, per poi procedere alla lenta maturazione in botti di rovere francese per circa 6 mesi.
Abbinamento e servizio.
Si abbina perfettamente con carni alla griglia, in umido e formaggi stagionati, servendolo ad una temperatura compresa fra i 16° e i 18°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Primitivo del Salento da Uve Leggermente Appassite IGT 2021:
BERLINER WEIN TROPHY 2022 – Oro
NEGROAMARO DEL SALENTO IGT DA UVE LEGGERMENTE APPASSITE
Masso Antico Negroamaro da uve leggermente appassite si distingue per il suo colore rosso intenso dai riflessi porpora. Di grande impatto olfattivo, esprime note di frutta rossa matura, fiori e note speziate. Al palato risulta caldo e vellutato ma al contempo fresco. Le uve utilizzate per questo vino, coltivate con il sistema di allevamento “Guyot”, vengono lasciate leggermente appassire direttamente in pianta e vengono raccolte verso la fine di Settembre, esclusivamente a mano. La raccolta è seguita da una meticolosa selezione delle uve diraspate. Il processo di fermentazione, della durata di circa 20 giorni, avviene all’interno di cisterne in acciaio inossidabile a temperatura controllata di circa 24°-28° C. Dopo la fermentazione, una parte del vino viene affinato brevemente in tonneaux di rovere francese di bassa tostatura, per conferire al vino delle leggere e piacevoli note vanigliate.
Abbinamento e Servizio
Questo vino è perfetto in abbinamento a carne di agnello alla brace, polpette al sugo o zuppa di ceci. Va servito alla temperatura di 16°-18°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Negroamaro del Salento IGT da Uve Leggermente Appassite 2020:
LUCA MARONI – 97 Punti
IL POTERE
Di colore rosso rubino con venature granate intense, piena corposità e tannini unici, Masso Antico “Il Potere”, da vino Rosso Puglia IGT, si arricchisce grazie ad un invecchiamento per alcuni mesi in barrique di legno francese. Da questa particolare maturazione, si ottiene “Il Potere” un vino estremamente strutturato, con sontuose note floreali, tannico ma allo stesso tempo con un gusto estremamente morbido e vellutato.
Abbinamento e servizio
Perfetto con il cioccolato, come un vino da meditazione. Da provare anche con carne piccante. Si consiglia una temperatura di servizio di 16°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Il Potere Rosso Puglia IGT 2019:
LUCA MARONI – 98 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021- Oro
FALSTAFF 2021 – 90 Punti
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo
DECANTER 2021 – Bronzo
PRIMITIVO SALENTO IGT ROSATO
Colore rosa elegante con profumo di fragola, frutto della passione, lime e note speziate della macchia mediterranea. Al palato risulta essere corposo, fresco e nitido con un ottimo livello di acidità. Il finale è lungo e persistente.
Masso Antico “Primitivo Salento Rosato” è ottenuto esclusivamente da uve primitivo. Dopo la diraspatura, le bucce vengono lasciate macerare per circa 2 ore e successivamente vengono delicatamente pressate. Otteniamo quindi il colore rosato tipico di questo vino. Segue la fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata di circa 15 °C per 10 giorni, esaltando in questo modo le caratteristiche organolettiche del vino ottenuto.
Abbinamento e servizio
Perfetto come aperitivo, con spiedini di frutta esotica e piatti a base di pesce. Temperatura di servizio tra i 8° e i 10°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Primitivo Salento IGT Rosato 2021:
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2022 – Argento
Masso Antico Primitivo Salento IGT Rosato 2020:
LUCA MARONI – 97 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
THE DRINK BUSINESS GLOBAL ROSÉ MASTERS 2021 – Argento
FIANO DEL SALENTO DA UVE LEGGERMENTE APPASSITE
Dal colore giallo paglierino con eleganti aromi di frutta e mandorle, agrumi e frutta tropicale, al palato risulta fresco e armonioso con un finale lungo e piacevole. L’uva viene raccolta manualmente e posizionata in piccole casse di legno. Arrivato in cantina, parte del raccolto viene fatto appassire in ambiente a temperatura e umidità controllata per intensificare il livello di zucchero e gli aromi. La vinificazione, in tank di acciaio inox, dà al vino complessità e struttura. Segue il processo di fermentazione e parte del vino viene poi lasciato maturare in botti di legno per 3 mesi. I due vini vengono poi uniti per creare il blend finale.
Abbinamento e servizio
Si abbina perfettamente ad ogni portata ed è ideale con crostacei sia cotti che crudi, salse leggere e formaggi freschi. E’ perfetto con il sushi. Va servito ad una temperatura fra i 8° e i 10°C.
Riconoscimenti
Masso Antico Fiano del Salento da Uve Leggermente Appassite IGT 2020:
LUCA MARONI 2021 – 97 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo