ROSSO LAZIO IGT
Le uve sono raccolte manualmente quando raggiungono la migliore maturazione del grappolo. Segue una soffice pigiodiraspatura e dopo l’estrazione del mosto avviene la vinificazione in purezza per ogni singola varietà. Dopo una macerazione pre-fermentativa a temperature controllate per sole 48 ore, vengono aggiunti i lieviti selezionati e questi sono lasciati fermentare in vasche d’acciaio a temperature controllate. Una parte delle uve viene destinata ad un passaggio in botti di rovere francese dove avviene la fermentazione malolattica che toglie le note erbacee conferendo morbidezza. Il blend delle tre varietà avviene nell’ultima fase prima dell’imbottigliamento.
Abbinamento e servizio
Vino che si abbina molto bene ai primi piatti al ragù. Eccellente accompagnamento dei bucatini all’Amatriciana oltre che ai famosi piatti della “cucina povera” e della tradizione contadina laziale che utilizzano il quinto quarto: la pajata romana, il cervello fritto di abbacchio, la coratella d’agnello, trippa alla Romana o l’abbuoto. Ottimo se abbinato anche a carni rosse ed agnello, polpette alla romana e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16°-18°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Rosso Lazio IGT 2021:
LUCA MARONI – 99 Punti
Scheda tecnica
BIANCO LAZIO IGT
Questo progetto vuole rendere omaggio al Lazio mediante l’uso dei suoi vitigni autoctoni. Le uve maturano nelle colline laziali dove una buona esposizione e il vento ne intensificano il comparto aromatico, mentre il terreno argilloso di origine vulcanica ne conferisce la mineralità. Il prezioso lavoro della natura viene affinato dalle mani esperte degli enologi che, mediante l’utilizzo di pigiodiraspature soffici e successive fermentazioni a temperature controllate, preservano intatte le caratteristiche varietali di ogni vitigno. Segue un breve affinamento sulle fecce nobili e conclude la sua maturazione in vasche d’acciaio.
Abbinamento e servizio
Ideale per tutte le preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi. Ottimo se abbinato anche a carni bianche o formaggi. Eccellente accompagnamento dei primi della tradizione laziale come gli spaghetti cacio e pepe o alla carbonara.
Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Bianco Lazio IGT 2021:
LUCA MARONI – 96 Punti
Scheda tecnica
GRECO DI TUFO DOCG
Greco di Tufo D.O.C.G nasce dall’antichissimo vitigno Greco nella città di Tufo, ad Avellino. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una leggera pressatura. Segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16-18°C e, infine, ha seguito il processo di affinamento sui propri lieviti per circa 1 mese. Un vino dal colore giallo paglierino con tenui sfumature dorate e da una forte personalità. Longevo e ben strutturato, fresco e intenso con sentori di note fruttate, come albicocca, pera, mela, frutti esotici, e una spiccata mineralità, derivata dal terreno vulcanico.
Abbinamento e servizio
Perfetto con crudi di pesce e pietanze a base di pesce. Ideale anche con carni bianche, mozzarella e verdure grigliate. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Greco di Tufo DOCG 2020:
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo
50 Great White Wines 2021 – Argento
DECANTER 2021 – Bronzo
Scheda tecnica
CODA DI VOLPE IRPINIA DOC
Vino nato dall’antico vitigno “Coda di Volpe”, coltivato ai piedi del Vesuvio. Un nome che associa la caratteristica forma del grappolo a quella della coda di volpe. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una delicata pressatura. Segue poi il processo di fermentazione e affinamento di circa 6 mesi in vasche d’acciaio a temperature controllata di 16-18°C. Vino dal colore giallo paglierino dai riflessi dorati, con sentori di agrumi, erbe aromatiche e frutta bianca. Al naso troviamo note di mela cotogna, pera, pesca e camomilla. Al palato risulta secco, fresco e ben equilibrato.
Abbinamento e servizio
Perfetto come aperitivo, con piatti a base di pesce fresco e sushi. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Coda di Volpe Irpinia DOC 2020:
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
LUCA MARONI – 96 Punti
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Argento
DECANTER 2021 – Bronzo
Scheda tecnica
FALANGHINA IRPINIA DOC
Falanghina Irpinia D.O.C, nate dalle omonime e pregiate uve, nella zona dell’Irpinia. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una delicata pressatura. Segue poi una fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16-18°C e, infine, il processo di affinamento in vasche d’acciaio per circa 6 mesi. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati con sentori di frutta bianca, come pera e pesca, frutta tropicale ed erbe aromatiche. In bocca regna freschezza, mineralità ed una raffinata aromaticità.
Abbinamento e servizio
Perfetto con frutti di mare, piatti a base di pesce e carni bianche. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Falanghina Irpinia DOC 2020:
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
LUCA MARONI – 96 Punti
IWSC 2021 – Bronzo
Scheda tecnica