CODA DI VOLPE IRPINIA DOC
Vino nato dall’antico vitigno “Coda di Volpe”, coltivato ai piedi del Vesuvio. Un nome che associa la caratteristica forma del grappolo a quella della coda di volpe. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una delicata pressatura. Segue poi il processo di fermentazione e affinamento di circa 6 mesi in vasche d’acciaio a temperature controllata di 16-18°C. Vino dal colore giallo paglierino dai riflessi dorati, con sentori di agrumi, erbe aromatiche e frutta bianca. Al naso troviamo note di mela cotogna, pera, pesca e camomilla. Al palato risulta secco, fresco e ben equilibrato.
Abbinamento e servizio
Perfetto come aperitivo, con piatti a base di pesce fresco e sushi. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Coda di Volpe Irpinia DOC 2020:
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
LUCA MARONI – 96 Punti
Scheda tecnica
FALANGHINA IRPINIA DOC
Falanghina Irpinia D.O.C, nate dalle omonime e pregiate uve, nella zona dell’Irpinia. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una delicata pressatura. Segue poi una fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16-18°C e, infine, il processo di affinamento in vasche d’acciaio per circa 6 mesi. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati con sentori di frutta bianca, come pera e pesca, frutta tropicale ed erbe aromatiche. In bocca regna freschezza, mineralità ed una raffinata aromaticità.
Abbinamento e servizio
Perfetto con frutti di mare, piatti a base di pesce e carni bianche. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Riconoscimenti
Corte del Golfo Falanghina Irpinia DOC 2020:
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
LUCA MARONI – 96 Punti
Scheda tecnica
GRECO DI TUFO DOCG
Greco di Tufo D.O.C.G nasce dall’antichissimo vitigno Greco nella città di Tufo, ad Avellino. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano e vengono sottoposte ad una leggera pressatura. Segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16-18°C e, infine, ha seguito il processo di affinamento sui propri lieviti per circa 1 mese. Un vino dal colore giallo paglierino con tenui sfumature dorate e da una forte personalità. Longevo e ben strutturato, fresco e intenso con sentori di note fruttate, come albicocca, pera, mela, frutti esotici, e una spiccata mineralità, derivata dal terreno vulcanico.
Abbinamento e servizio
Perfetto con crudi di pesce e pietanze a base di pesce. Ideale anche con carni bianche, mozzarella e verdure grigliate. Temperatura di servizio: 8°-10°C.
Scheda tecnica