





Boccantino
Esperienza e tradizione per una gamma d’eccellenza ottenuta da varietali autoctoni: le terre abruzzesi, campane, pugliesi, siciliane e sarde sono rappresentate in questa linea di prodotti che ne valorizza profumi e sapori, e che spicca per tre Riserve di grande pregio.






PRIMITIVO SUSUMANIELLO SALENTO IGT
Di colore rosso intenso con venatura porpora, ha un bouquet strutturato con sentori di frutta rossa e note speziate, risultando caldo, morbido e avvolgente al palato. Il processo di vinificazione prevede che le uve, raccolte manualmente, siano fatte fermentare a temperatura controllata (16°-18°). Successivamente, il vino viene affinato in parte in botti d’acciaio e in parte in grandi botti di rovere, con un successivo passaggio di affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Abbinamento e servizio
Perfetto con primi piatti saporiti, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura. Va servito ad una temperatura compresa tra i 16° e il 18°C.
Riconoscimenti
Boccantino Primitivo Susumaniello Salento IGT 2019:
LUCA MARONI – 98 punti
BERLINER WEIN TROPHY 2020 – Oro
Boccantino Primitivo Susumaniello Salento IGT 2018:
BERLINER WEIN TROPHY 2019 – Oro
Boccantino Primitivo Susumaniello Salento IGT 2017:
LUCA MARONI – 98 punti
Boccantino Primitivo Susumaniello Salento IGT 2016:
LUCA MARONI – 98 punti
SUSUMANIELLO SALENTO IGT
Di colore rosso porpora inteso con riflessi violacei, ha un bouquet strutturato con sentori di frutti rossi e al palato risulta deciso e persistente. Il processo di vinificazione prevede che l’uva, raccolta manualmente nella seconda metà di settembre, sia sottoposta alla fermentazione in botti d’acciaio. L’affinamento avviene infine in bottiglia per 3 mesi.
Abbinamento e servizio
Perfetto con primi piatti a base di sughi di carne, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura. Viene servito ad una temperatura tra i 16° e il 18°C.
Riconoscimenti
Boccantino Susumaniello Salento IGT 2020:
LUCA MARONI – 97 Punti
Boccantino Susumaniello Salento IGT 2018:
BERLINER WINE TROPHY SUMMER EDITION 2019 – Oro
LUCA MARONI – 97 punti
Boccantino Susumaniello Salento IGT 2016:
LUCA MARONI – 97 punti
NERO D’AVOLA NERELLO MASCALESE SICILIA DOC
Vino dal colore rosso vivo e dal profumo intenso con sentori di frutti di bosco e delicate note speziate.
La raccolta, rigorosamente manuale, dell’uva avviene verso fine settembre, prima decade di ottobre. Le uve pigiate proseguono il loro percorso con una breve fase di macerazione. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (25-28°C) per circa 10-12 giorni. Il vino viene successivamente travasato in barriques di rovere francese e sosta per circa 6 mesi dove si svolge naturalmente la fermentazione malo-lattica.
Abbinamenti e servizio
Ottimo con primi piatti elaborati e risotti, carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 18°-20°.
Riconoscimenti
Boccantino Nero D’Avola Nerello Mascalese Sicilia Doc 2019:
LUCA MARONI – 95 PUNTI
NERO DI TROIA PRIMITIVO PUGLIA IGT
Profumi avvolgenti ed un colore rosso intenso caratterizzano questo vino pugliese. Dal bouquet fresco ed intenso, fragrante e con note speziate. Gusto rotondo, morbido e vellutato.
Le uve vengono raccolte manualmente all’inizio di settembre. La fermentazione avviene a temperatura controllata tra i 20°C e i 22°C. Parte del vino viene affinato in tank di acciaio e un’altra parte in botti grandi di legno. Il blend viene poi sottoposto ad un invecchiamento finale di circa 3 mesi in tank d’acciaio.
Abbinamenti e servizio
Vino che si abbina perfettamente alle carni rosse e arrosti. Ottimo anche con formaggi stagionati e affettati. Temperatura di servizio: 16°-18°.
Riconoscimenti
Boccantino Nero di Troia Primitivo Puglia IGT 2019:
LUCA MARONI – 96 PUNTI
NERO D'AVOLA SICILIA DOC RISERVA
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, ha un bouquet delicato con note di melograno maturo. Al palato risulta vellutato, strutturato con un finale persistente. Le uve vengono raccolte manualmente nella prima settimana di settembre e sottoposte alla fermentazione. A fermentazione conclusa, il vino affina in barrique di dimensioni medie per circa 8 mesi, con un successivo passaggio di affinamento in tank di acciaio e in bottiglia.
Abbinamento e servizio
Perfetto in abbinamento a primi piatti di pasta o a carni rosse arrosto e alla griglia. Perfetto anche come vino da meditazione. Temperatura di servizio: 14° – 16°.
Riconoscimenti
Boccantino Rosso Sicilia Doc Riserva 2013:
BERLINER WEIN TROPHY 2016 – Oro
Boccantino Rosso Sicilia Doc Riserva 2013:
MUNDUS VINI 2016 (Summer Edition) – Oro
Boccantino Rosso Sicilia Riserva 2014:
FRANKFURTER INTERNATIONAL WEIN TROPHY 2017– Oro
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC RISERVA
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei intensi, il bouquet presenta note delicate di liquirizia e frutti di bosco. Corposo al palato, è leggermente tannico con note caratteristiche aromatiche delle uve. Le uve, raccolte manualmente a partire dalla seconda decade di ottobre, vengono diraspate e il mosto, a contatto con le bucce, segue la sua fase fermentativa a 24°-28°, l’affinamento in barrique e botti grandi per circa 12 mesi, e successivo affinamento in tank d’acciaio.
Abbinamenti e servizio
Perfetto in abbinamento a carni arrosto o alla griglia, è ottimo anche come vino da meditazione. Temperatura di servizio: 16°-18°.
Riconoscimenti
Boccantino Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva 2014:
FRANKFURTER INTERNATIONAL WEIN TROPHY 2017 – Oro