





AMICALE
Il territorio veronese vanta una produzione vitivinicola d’eccezione, in alcune aree molto antica e particolarmente rinomata a livello internazionale. La linea Amicale riscopre i sapori e i profumi della terra veronese con vini di alta gamma che comprendono un Corvina Verona in purezza; due blend di uve coltivate in regione -un Rosso Veneto corposo con note speziate e un Bianco Veneto aromatico e minerale-, un Pinot Grigio delle Venezie Rosé e due spumanti: Pinot Rosé e Prosecco.






PINOT ROSÉ
Un colore rosa tenue con leggeri riflessi ramati e una spuma bianca cremosa caratterizzano questo rosé dal perlage fine e continuo. Dotato di un profumo intenso, con note delicate di piccoli frutti rossi, ha un sapore ricco ed equilibrato, con un retrogusto persistente. Questa Cuvée è composta da Pinot Bianco e Pinot Nero pressato in modo soffice per ottenere il mosto. Dopo la fase di fermentazione, che avviene in vasche di acciaio ad una temperatura di 16° – 18°, si avviano le fasi di stabilizzazione e spumantizzazione con il metodo Charmat.
Abbinamento e servizio
Ideale come aperitivo, è particolarmente indicato per pranzi a base di pesce o di carni bianche. Temperatura di servizio: 8°-10°.
AMICALE PROSECCO DOC EXTRA DRY
Dal colore dorato, ha un perlage fine e continuo e un profumo intenso, elegante, fresco e fruttato. Il gusto è pieno ed equilibrato, con prolungata sapidità che fonde note fruttate con una ricercata mineralità. Nel processo di vinificazione le uve, dopo essere state raccolte manualmente, vengono pressate in modo soffice per ottenere un mosto illimpidito mediante operazioni di refrigerazione e filtrazione. Segue la fase di fermentazione del mosto in vasche d’acciaio termo condizionate per il controllo della temperatura che si deve mantenere tra i 18° e i 22°. A fermentazione conclusa si avviano le fasi di stabilizzazione e spumantizzazione con il metodo Charmat e, al momento dell’imbottigliamento, il residuo zuccherino viene dosato in base ai parametri per la classificazione Extra Dry.
Abbinamento e servizio
Ideale come aperitivo, è perfetto in abbinamento a primi leggeri e ai frutti di mare. Temperatura di servizio: 8°-10°.
Riconoscimenti
Amicale Prosecco DOC Extra Dry
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
BERLINER WEIN TROPHY 2021 – Oro
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo
DECANTER 2021 – Bronzo
AMICALE BIANCO VENETO IGT
Di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdi, ha un bouquet intenso di frutti tropicali e albicocca, e note di vaniglia. Al palato è bilanciato, speziato e corposo, con la giusta acidità. Nella vinificazione, le uve sono sottoposte a macerazione a freddo per circa 8 ore prima della pressatura, in modo da ottenere un bouquet fruttato. Segue la fermentazione a temperature controllata di 16° per una parte delle uve, mentre la restante parte matura in barrique di rovere per favorire sentori armonici e bilanciati. Il vino affina, poi, in bottiglia per almeno tre mesi.
Abbinamento e servizio
Ideale in abbinamento ad antipasti, primi piatti di pesce, verdure e carni bianche. Temperatura di servizio: 8°-10°.
Riconoscimenti
Amicale Bianco Veneto IGT 2020:
LUCA MARONI 2020 – 97 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWSC 2020 – Bronzo
IWC 2020 – Bronzo
DECANTER 2021 – Bronzo
EDIZIONE LIMITATA ROSSO VENETO DA UVE CORVINA - IGT
Le uve Corvina vengono lasciate sovramaturare sulla pianta oltre l’epoca di raccolta per ottenere una concentrazione dei composti principali dell’acino.
La vinificazione prevede un periodo di macerazione delle bucce molto lungo, 45 giorni, in modo di estrarre la maggior parte di contenuti polifenolici che serviranno per mantenere intatta la struttura del vino durante le successive fasi di invecchiamento.
L’affinamento viene fatto per una parte delle uve in barriques di rovere e acacia, di primo passaggio, per un periodo di 12 mesi, mentre la restante parte viene mantenuta in acciaio al fine di conservare le caratteristiche speziate della Corvina.
Dopo l’affinamento la due componenti vengono assemblate e imbottigliate completando con ulteriori 3 mesi il loro riposo in bottiglia.
Abbinamento e servizio
Ideale con primi a base di gnocchi di patate e sughi di carne, secondi piatti a base di cacciagione e contorni saporiti. Ottimo anche come vino da meditazione.
Temperatura di Servizio: 16° – 18°C, si consiglia di decantare almeno un’ora prima di servire.
AMICALE ROSSO VENETO IGT
Dal colore rosso rubino, con bouquet delicato e vinoso con aromi intensi di lampone e amarena, al palato è corposo, morbido e vellutato, con dolci sentori di spezie e cioccolato, frutto del lento affinamento in Tonneaux. Vino unico, è ottenuto da una selezione accurata delle uve a bacca rossa coltivate nella regione Veneto. Una parte delle uve viene sottoposta ad un processo di sovramaturazione in pianta seguita dalla fermentazione in tank di acciaio. Una volta ottenuto questo vino importante, parte di esso matura e si affina lentamente in tonneau.
Abbinamenti e servizio
Ottimo in abbinamento a primi piatti, carni rosse, selvaggina, arrosti e formaggi. Temperatura di servizio: 14° – 16°. Si consiglia di decantare almeno un’ora prima.
Riconoscimenti
Amicale Rosso Veneto IGT 2019:
BERLINER WEIN TROPHY 2022 – Oro
BERLINER WEIN TROPHY 2021 – Oro
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
LUCA MARONI – 97 Punti
Amicale Rosso Veneto IGT 2018:
LUCA MARONI – 97 punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWSC 2021 – Argento
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 – Argento
DECANTER 2021 – Bronzo
Amicale Rosso Veneto IGT 2017:
LUCA MARONI – 97 punti
GILBERT ET GAILLARD 2020 – Oro
IWSC 2020 – Bronzo
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2020 – Argento
Amicale Rosso Veneto IGT 2016:
BERLINER WEIN TROPHY 2018 – Oro
IWSC 2019 – Bronzo
LUCA MARONI – 97 Punti
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2019 – Oro
PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE ROSÉ DOC
Vino dal colore rosa tenue con riflessi ramati e dai piacevoli sentori di frutta rossa come ciliegia, mirtillo e lampone. Al palato possiamo apprezzare la sua mineralità, la sua ampiezza ed equilibrio.
Le uve, coltivate tra basso Trentino e Veneto, vengono vendemmiate a mano nei primi giorni di settembre. Utilizziamo vitigni allevati tra la zona di fondo valle e zona collinare, dove l’elevata escursione termica tra giorno e notte porta ad ottenere un ottimo livello di maturazione. Le uve vengono sottoposte ad una soffice pressatura, per ottenere un mosto che rimane a contatto con gli acini per circa 8 ore e conferire al liquido colore e profumo. Segue la fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata di circa 16°-18°C. Al termine della quale si procede con l’affinamento sugli stessi lieviti per circa 2 mesi, per conferire al vino corpo e rotondità.
Abbinamento e servizio
Ottimo con antipasti leggeri, sushi, zuppa di pesce, carni bianche e baccalà. Va servito ad una temperatura tra gli 8° e i 10°C.
Riconoscimenti
Amicale Pinot Grigio delle Venezie Rosé DOC 2020:
CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021 – Medaglia d’Oro
LUCA MARONI – 96 Punti
GILBERT ET GAILLARD 2021 – Oro
IWSC 2021 – Bronzo
IWC 2021 – Bronzo
THE DRINK BUSINESS GLOBAL ROSE’ MASTERS 2021 – Argento
DECANTER 2021 – Bronzo