
Il microclima alpino mitigato da quello mediterraneo e i terreni dolomitici, calcarei e argillosi, creano in Alto Adige le condizioni ideali per la produzione di eccellenti vini caratterizzati da mineralità, struttura ed aromi unici in tutto il mondo. I vini della linea Kellerei Auer sono il frutto della grande passione di enologi esperti e legati a questa terra, che selezionano le migliori uve della regione per vini raffinati ed eleganti. La cantina Kellerei Auer fa parte del Consorzio Alto Adige DOC.
Scopri di più

Nel cuore della rinomata area del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG, i vini Bacio della Luna trovano la loro migliore espressione. Le viti sono coltivate in modo sostenibile, rispettando la natura e controllando accuratamente ogni lavorazione. Dal campo alla cantina, tutte le fasi vengono curate per offrire un prodotto esclusivo, sinonimo di eccellenza e di identità. Ha così origine la preziosa collezione Bacio della Luna, dove il profumo della tradizione si fonde con il gusto della qualità.
Vai al sito

La zona di Valiano a Montepulciano, dove sono localizzati i vigneti Lunadoro, è caratterizzata da quote moderate (332 m. slm), terreni argillosi ed è favorita da un’esposizione al vento che assicura una maturazione graduale e completa dei grappoli. Ogni singola fase del processo di selezione e produzione in vigna, viene realizzata manualmente, in perfetta armonia con il territorio. Sinceri e raffinati, i vini Lunadoro sono naturale espressione di un forte legame con la terra e di costante ricerca di qualità.
Vai al sito

La viticoltura siciliana è unica al mondo: territori variegati caratterizzati da tratti montani e marini con vigneti coltivati a qualche metro dal mare o alle pendici di un vulcano. La selezione Gergenti propone cinque vini. Uno bianco e uno rosso sono blend di un vitigno internazionale con uve autoctone dei due vitigni nobili della Sicilia: Grillo per il bianco e Nero d’Avola per il rosso. Il terzo, rosso, unisce le uve nobili del Territorio: Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Frappato ottenute da lunga maturazione. A completare la selezione, due vini ottenuti esclusivamente da agricoltura biologica: un Frappato, rosso, che porta con sé tutto il fascino ineguagliabile della Sicilia continentale, e un Grillo dal colore giallo paglierino, fruttato con un finale di agrumi siciliani maturati al sole e accarezzati dalla brezza marina.
Scopri di più

La regina delle uve nere protagonista dei vini Casali del Barone che esprimono la ricchezza e l’antichità di questi territori piemontesi, tra le Langhe e il Monferrato. I profumi caldi, i sapori intensi e i retrogusti importanti di questa area, divenuta Patrimonio dell’Unesco, sono celebrati dall’intera linea di vini rossi di Casali del Barone che, dai vitigni di Nebbiolo e Barbera, esprimono l’autenticità del gusto del Barbaresco, del Barbera e del Barolo.
Scopri di più

I sapori e i profumi del Salento trovano la loro perfetta espressione nei vini Tenute Masso Antico.
Vini rossi, bianchi e bio di questa linea seguono l’antica tradizione della vinificazione pugliese che prevede la tecnica della vitis bracchiata sine adminiculo, nota come Alberello Pugliese. Questa consente una produzione di uva per ceppo molto contenuta ma di eccellente qualità che viene appassita in pianta e maturata lentamente in botte.
Le fasi di lavorazione in cantina sono l’espressione finale dei nostri enologi rispetto alla tradizione pugliese.
Tenute Masso Antico produce vini di carattere contemporaneo, frutto di anni di ricerca e amore per la terra e per questo lavoro.
Scopri di più