
Bacio della Luna: 25 ettari di eccellenza tra le Colline del Prosecco, patrimonio Unesco.
Coltivazione sostenibile, cura meticolosa e attenzione ad ogni dettaglio per vini esclusivi.
Nelle sinuose colline del Prosecco, patrimonio Unesco, sorge la cantina Bacio della Luna. 25 ettari di vigneti coltivati con amore e rispetto per la natura, dove ogni fase è curata con attenzione per dar vita a vini unici. Delicatezza e intensità, glamour e freschezza si fondono in un’esperienza sensoriale che si ritrova al palato, nel calice e nelle eleganti bottiglie.
Ideale con antipasti, primi piatti e formaggi dal sapore delicato.



Le uve bianche intere vengono pressate delicatamente. Il mosto ottenuto, dopo una prima decantazione, viene trasferito in serbatoi a temperatura controllata, dove viene conservato fino al momento dell’utilizzo per la produzione di vino spumante.
Le uve rosse, invece, dopo la pigiatura vengono inviate ai vinificatori per una breve macerazione, processo che esalta il profilo aromatico.
Successivamente, il mosto bianco viene miscelato con una piccola percentuale di vino rosso e arricchito con lieviti selezionati. La cuvée così ottenuta viene trasferita in appositi autoclavi per la presa di spuma, durante la quale si preservano ed esaltano gli aromi tipici della vendemmia.
Una volta raggiunto il grado alcolico e il tenore zuccherino desiderati, la fermentazione viene interrotta tramite refrigerazione. Dopo un periodo di affinamento sui lieviti, lo spumante è pronto per l’imbottigliamento.
Molto fresco e ben equilibrato, si distingue per il delicato colore rosa pallido e un perlage fine e persistente.
Presenta un aroma fruttato con lievi note di violetta. Al palato è fresco ed effervescente, con buona struttura e il giusto tocco di sapidità.